• home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
  • eddài!

Sfoglia Tag

Kahramanmaraş

Şerife Aykac
24 Aprile 2023
Frammenti

La terra trema

Le esperienze di terremoto, in Turchia e a Nonantola, di una studentessa della Scuola Frisoun.…

La terra trema

Şerife Aykac

Le esperienze di terremoto, in Turchia e a Nonantola, di una studentessa della Scuola Frisoun.…

Continua a leggere

Scarica l’almanacco

Il podcast di Touki Bouki

  • Episodio 5 – Noi ragazzi della Scuola Frisoun 21 Marzo 2023
  • Episodio 4 – Il coraggio nei piedi (2) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 3 – Il coraggio nei piedi (1) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 2 – I’m David Oliver Yambio 29 Dicembre 2022
  • Episodio 1 – Vite in gioco 20 Dicembre 2022

Instagram

ADDIS ABEBA 1974: RICORDI DI UNA COMBATTENTE Recen ADDIS ABEBA 1974: RICORDI DI UNA COMBATTENTE
Recensione a cura di Lauretta Bulgarelli del libro "Il re ombra" di Maaza Mengiste 

Un passato doloroso, difficile da raccontare ed accettare, scorre nei ricordi e nelle fotografie, tra date ed avvenimenti. La vita di una ragazza che viene sconvolta dall'occupazione fascista, la lotta delle donne etiopi contro l'invasore e la società patriarcale, i sensi di colpa di chi ha svolto il ruolo dell'aguzzino, sono solo alcuni dei fili che si intrecciano in questo libro e con la Storia.

Per leggere l'articolo completo vai a https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/addis-abeba-1974-ricordi-di-una-combattente/
DEFINIZIONI SENZA CONFINI Recensione del libro "F DEFINIZIONI SENZA CONFINI

Recensione del libro "FUTURE. Il domani narrato dalle voci di oggi" a cura di Igiaba Scego.

Nella foto l'illustrazione della copertina.

Un libro scritto a più mani che offre uno sguardo sul tema delle nuove generazioni, che si ritrovano a costruire la propria identità in un paese, l’Italia, diverso da quello di provenienza. E tra provenienze, radici, destinazioni, incontri e scontri, chi sarò?

Recensione a cura di Chiara Taparelli

https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/definizioni-senza-confini/
LA RISATA DELLA IENA. IL CINEMA DI DJIBRIL DIOP MA LA RISATA DELLA IENA. IL CINEMA DI DJIBRIL DIOP MAMBETY di Luigi Monti

"Mi interessano le persone emarginate perché credo che facciano di più per l'evoluzione di una comunità rispetto ai conformisti. Le persone emarginate mettono in contatto una comunità con un mondo più vasto. I personaggi di 'Touki Bouki' sono interessanti per me perché i loro sogni non sono quelli della gente comune. Anta e Mory non sognano di costruire castelli in Africa; sognano di trovare una sorta di Atlantide oltreoceano. Seguire il loro sogno mi ha permesso di seguire i miei sogni. E il mio modo per sfuggire a quei sogni era ridere di loro."

https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/la-risata-della-iena-il-cinema-di-djibril-diop-mambety/
DUE MAGLIETTE E UN CHILO DI CECI di Alessandro Ton DUE MAGLIETTE E UN CHILO DI CECI di Alessandro Tonini e Chand

Partito dodicenne dal Pakistan, Chand ha attraversato l’Afghanistan, l’Iran e la Turchia, per arrivare, dopo un anno di viaggio, a Crotone, Italia, e da lì a Modena, dove vive in una comunità per minori. Nella sua storia sembra di sentire gli echi di "Dagli Appennini alle Ande", uno dei racconti mensili del libro "Cuore". Solo che, l'avesse scritto oggi, De Amicis l'avrebbe intitolato "Dalle Ande agli Appennini".

Chi scrive lavora in una comunità educativa per minori temporaneamente privi di genitori o altri adulti di riferimento che possano provvedere ai loro bisogni. Tra questi, ci sono anche diversi “minori stranieri non accompagnati” che spesso arrivano in Italia affrontando viaggi lunghi e avventurosi.
Quella che segue è la trascrizione del racconto del viaggio fino all’Italia di uno di loro, proveniente dal distretto di Gujrat, in Pakistan.
Il ragazzo ha scelto di presentarsi come Chand. Nella lingua Urdu, Chand significa “Luna” ed è un nome che sua madre ha scelto per rivolgersi a lui, perché suona bene.
Le illustrazioni, che rispecchiano bene lo spirito con cui Chand ha affrontato e raccontato il suo viaggio, sono di Davide Reviati, tratte da Stig Dagerman, Ho remato per un lord, Else edizioni. (Alessandro Tonini)

@else.edizioni

Leggi l'articolo completo sul nostro sito!!
LA TERRA TREMA di Serife Aykac Le esperienze di t LA TERRA TREMA di Serife Aykac

Le esperienze di terremoto, in Turchia e a Nonantola, di una studentessa della Scuola Frisoun.

Troverete anche i consigli di di una rivista online, Kaleidoscop, che si occupa di cultura, politica, arte e società civile in Turchia.

https://toukibouki.it/frammenti/la-terra-trema/

https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/turchia-dove-informarsi-come-donare/

Buona lettura!
LA GUERRA, IL PANE, LA COMUNITÀ: BREVE STORIA DEL LA GUERRA, IL PANE, LA COMUNITÀ: BREVE STORIA DEL FORNO BARACCA
Intervista realizzata dalla redazione di Touki Bouki

Per festeggiare la festa del lavoro (di chi il lavoro ce l’ha, di chi lo cerca, di chi lo vorrebbe più dignitoso, di chi vorrebbe lavorare meno, di chi lo vorrebbe cambiare, di chi vorrebbe smettere...) pubblichiamo una bellissima storia di lavoro, quella che sta dietro alla storia e alla vita del Forno Baracca.
Buon primo maggio.

Leggi l'articolo completo: https://toukibouki.it/storie/la-guerra-il-pane-la-comunita-breve-storia-del-forno-baracca/

Touki Bouki è l’almanacco di

realizzato con il contributo di

Con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.

© 2023 TOUKI BOUKI. Creato da Plus Innovative

  • Redazione
  • Privacy Policy
  • home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
  • eddài!
Vai in Alto