Dire la città

15 Ottobre 2025

Venerdì 7 novembre alle ore 18, la Scuola Frisoun parteciperà a un incontro tra scuole di italiano nell’ambito del “Festival della migrazione” dal titolo “Dire la città”.

L’idea, che ci ha proposto Paolo Prandini della Caritas di Modena, muove dal desiderio di parlare dell’immigrazione da una prospettiva diversa da quella consueta.

Le scuole di italiano per stranieri possono essere luoghi che incontrano le persone al di fuori degli schemi istituzionali e mediatici che solitamente descrivono e cercano di governare la vita degli immigrati. Contesti di narrazione che possono essere costruiti nell’indifferenza delle categorie sociologiche (il migrante, il minore non accompagnato, il richiedente asilo) o filantropiche (il profugo) nelle quali solitamente ficchiamo un’ampia fetta di uomini e donne che arrivano in Italia dai quattro angoli del mondo.

Che gli stranieri vivano molto spesso condizioni di oppressione e subalternità non ci sono dubbi: “la linea del colore” nella società italiana è sempre più marcata. Ma vederli solo come oppressi e subalterni non li aiuta a uscire da quella condizione, né noi educatori o attivisti a mettere a fuoco gli obiettivi politici e culturali utili allo scopo.

Alla fine dell’incontro ci sarà la possibilità di continuare a chiacchierare mangiando un boccone insieme preparato da “Intrecci di gusti” (in questo caso si consiglia di segnalare la propria presenza scrivendo a: p.prandini@caritas.mo.it).

I dettagli nella locandina.

Touki Bouki

Touki Bouki

Articolo scelto dalla redazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Da non perdere

Sempre dritto

Una storia di lavoro e di amicizia

Amica e collega

Hakeem Omotoyosi nel ricordo di Patrizia Salmi.

Per Hakeem

Con queste parole i maestri della Scuola Frisoun hanno ricordato

Un anno in numeri

Lo sforzo di descrivere il proprio lavoro in termini qualitativi