"Crossroads" è una collana musicale che dal 2017 pubblica per l'etichetta friulana "Nota" canti e musiche delle nuove migrazioni, in parte registrate in studio, in parte registrate "sul campo": scuole di italiano, centri sociali, cori etnici, ecc. L'ultimo titolo, "Gnawa Rumi", nato dall'incontro di cinque musicisti marocchini, indaga ed esplora i confini della musica gnawa nella diaspora marocchina in Italia.…
Forno caldissimo, mani d'amianto: due degli ingredienti necessari per cucinare il tabouna, tipico pane tunisino.…
Continua a leggereUna ricetta cilena per cucinare il pane.…
Continua a leggereLe esperienze di terremoto, in Turchia e a Nonantola, di una studentessa della Scuola Frisoun.…
Continua a leggereIl vivido racconto di un'esperienza indimenticabile nei luoghi dove è ambientato "Touki Bouki", nel Senegal delle periferie, tra il folclore musicale e la gente comune.…
Continua a leggereSe dovessi dare un luogo alle mie radici queste sarebbero senza dubbio a Nonantola. Io a dire il vero a Nonantola non ci ho mai abitato. Ho abitato ad Albareto, tra Modena e Nonantola. Ma mai a Nonantola, che per me è più che altro un luogo mentale, circoscritto all'infanzia e alle storie della nonna Gisella.…
Continua a leggere"Partamm" in dialetto modenese significa “partiamo”, un bellissimo modo di definire l’immigrazione. Si parte per ragioni molto diverse: per scappare dalla famiglia, dalla miseria, dalla violenza; si parte per spirito di avventura, per curarsi o in cerca di occasioni; si parte per amore o per disperazione. Ma una cosa che accomuna chiunque decida di lasciare la propria casa e il proprio pase è che a un certo punto dice “partiamo”.…
Continua a leggereUna breve scheda informativa sul Rifugio Fraternità Massi a Oulx, in alta Val Susa. Uno degli incontri più belli che Touki Bouki ha fatto nel 2022.…
Continua a leggereManuela Rocha, redattrice argentina di Touki Bouki, è arrivata a Nonantola nel dicembre dello scorso anno da Paranà, insieme ai figli Vicente e Nina, per ricongiungersi con il marito, Paolo Fiorelli, giunto in Italia qualche anno prima di lei. Qui ricostruisce il pezzo italiano dell'albero genealogico della sua famiglia, che ha origine da una storia d'amore sbocciata su una nave di immigrati diretti in Sud America.…
Continua a leggereÈ stata mia figlia a farmi capire che dovevamo fuggire perché quando suonava la sirena, alle 4 o alle 5 di notte, si svegliava e, come una zombie, si alzava e andava in bagno. Alla mattina, quando era il momento di alzarsi per andare a scuola, era così addormentata che non riuscivo a svegliarla.…
Continua a leggereBarcellona, Nonantola, Australia, biglietti aerei, racconti, l’atlante Agostini, il viaggio è tutto questo e molto altro. Il viaggio è tutto ciò che nutre, costantemente, deliziosamente, senza mai lasciarmi troppo sazio né troppo affamato, quella vecchia compagna di vita che è la curiosità.…
Continua a leggere