• home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast

Logo

Logo

Vinicio Capossela

Stefano Portelli Hélène Sechehaye
14 Agosto 2022
Frammenti

La musica della diaspora marocchina

"Crossroads" è una collana musicale che dal 2017 pubblica per l'etichetta friulana "Nota" canti e musiche delle nuove migrazioni, in parte registrate in studio, in parte registrate "sul campo": scuole di italiano, centri sociali, cori etnici, ecc. L'ultimo titolo, "Gnawa Rumi", nato dall'incontro di cinque musicisti marocchini, indaga ed esplora i confini della musica gnawa nella diaspora marocchina in Italia.…

Storie

Musica aperta

Il 26 maggio 2022 abbiamo incontrato Reda Zine alla fine di un percorso sulla musica che Fulvia Antonelli ha condotto per i ragazzini della Scuola Frisoun.
Per un paio d’ore Reda, con una vitalità nevrotica e contagiosa, parlando e facendo parlare il suo guembri, ci ha guidati in un viaggio musicale…

Prigionieri di un fiore

Meraviglie a portata di sguardo.…

Storia di un amore

Il coro del Tursèin nei ricordi di Rino Simoni…

Superflui, cacciati e inutili

Vinicio Capossela

Di meglio della morte
troveremo qualcosa da fare…

Continua a leggere

Scarica l’almanacco

Il podcast di Touki Bouki

  • Episodio 4 – Il coraggio nei piedi (2) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 3 – Il coraggio nei piedi (1) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 2 – I’m David Oliver Yambio 29 Dicembre 2022
  • Episodio 1 – Vite in gioco 20 Dicembre 2022
  • Episodio 0 – Dall’almanacco al podcast Radio-Bouki 13 Dicembre 2022

Instagram

IL CAMBIAMENTO NON FA PIÙ PAURA di Agniewska Pawl IL CAMBIAMENTO NON FA PIÙ PAURA di Agniewska Pawla e Diana

In questa testimonianza, raccolta dall'amica e collega di lavoro Agnieszka Pawula, Diana, che preferisce firmarsi con il solo nome, racconta la sua vita di bambina, ragazza e poi giovane donna, attraverso le frontiere: dell'India, dell'Australia e infine dell'Italia. In controluce, la storia sofferta e spesso mal raccontata del suo paese natale, l'Afghanistan.

@agnieszka.72

Illustrazione di Prince Kofi Sackey

Per leggere l'articolo completo: https://toukibouki.it/storie/il-cambiamento-non-mi-fa-piu-paura/
COSA STA SUCCEDENDO IN PERÙ? Di Arianna Piccinini COSA STA SUCCEDENDO IN PERÙ?
Di Arianna Piccinini, la nostra inviata dal Perù! 

Mi arriva un messaggio su WhatsApp Web: apro la finestra del computer, è qualcuno che scrive sul gruppo dei “barranquini”. Così ci chiamiamo noi volontari che per quest’anno risiederemo a Barranco, il quartiere della città che nasce come cittadina di pescatori. Il messaggio è inaspettato e poco rassicurante: “Ragazzi, c’è stato un colpo di stato”. Io ed Elisa ci guardiamo sconcertate: cosa vorrà dire? In che senso?

@mariapannaaaa

Per leggere l'articolo: https://toukibouki.it/storie/cosa-sta-succedendo-in-peru/
Scopri la nostra nuova sezione podcast sul nostro Scopri la nostra nuova sezione podcast sul nostro sito: lì troverai nuovi contenuti audio da ascoltare quando vuoi!

Radio-Bouki, l'emittente più strana e straniera che trovi in circolazione, ti aspetta per nuovi viaggi... Oh!

https://toukibouki.it/radio-bouki/
EPISODIO 1 - VITE IN GIOCO Rieccoci con il primo EPISODIO 1 - VITE IN GIOCO

Rieccoci con il primo episodio di Radio-Bouki!!

Quando affronti il Viaggio, sai quando inizi, ma non sai quando finisci. E’ un limbo che può durare settimane, mesi, anni: un gioco che ti prende allo sfinimento. Da anni la rotta balcanica è il percorso più frequentato per raggiungere il nostro continente, dove i confini tra gli stati sono come elastici di una fionda messa lì per rimandarti indietro. Ne parliamo con Alessandro Zamperini, attivista di @onebridgetoidomeni  (OBTI), un’associazione presente da tempo sul territorio balcanico, impegnata a dare sostegno a queste persone in movimento.

Per ascoltare l'episodio 1: https://toukibouki.it/podcast/episodio-1-vite-in-gioco/ 
Illustrazione di Armin Greder, L’isola, Orecchio acerbo editore

https://pixabay.com
EPISODIO 0 - Dall'almanacco al podcast Radio-Bouki EPISODIO 0 - Dall'almanacco al podcast Radio-Bouki

Chi siamo? Cosa faremo? Cosa è questa “voce della iena” sentirete nelle puntate future?  Per rispondere a queste domande e capire un po’ di più (ma senza fare troppi spoiler!), come ogni podcast in circolo che si rispetti, abbiamo pensato di iniziare con una chiacchierata di intenti e di presentazione. …

Per ascoltare questo podcast e i prossimi: https://toukibouki.it/podcast/episodio-0-dallalmanacco-al-podcast-radio-bouki/

Buon ascolto!!!
SEPOLTI NELL'ACQUA di Giorgia Ansaloni “Pensaci SEPOLTI NELL'ACQUA di Giorgia Ansaloni

“Pensaci quattro volte e, se mai hai solcato le onde, non essere precipitoso a navigare l’Eussino, vedendo questo vuoto sepolcro di Doro, il quale, lontano da Pario, da qualche parte, chissà dove, trattengono le dune del mare.” Giorgia Ansaloni, insegnante della Scuola Frisoun, analizza alcuni epigrammi sepolcrali dedicati ai naufraghi nell’Antologia Palatina.

Per l'articolo completo: https://toukibouki.it/storie/sepolti-nellacqua/

Touki Bouki è l’almanacco di

realizzato con il contributo di

Con il supporto di

© 2022 TOUKI BOUKI. Creato da Plus Innovative

  • Redazione
  • Privacy Policy
  • home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
Vai in Alto