Inseguendo la luce nella foresta

Un viaggio in un paesaggio incontaminato, esplorando con le orecchie e con gli occhi gli incredibili spettacoli che la natura può offrire dalle prime luci del giorno.

L’albo illustrato Alba di Daniel Fehr, con le illustrazioni di Elena Rotondo, si apre e si chiude sugli interni di copertina che riproducono una mappa, color seppia, come le antiche pergamene, su cui sono segnati una città e un parco nazionale con i suoi animali, i suoi monti, il torrente, gli alberi con le facce e tanti particolari da osservare con cura. Sul confine meridionale della mappa, nella città di West Rock, è disegnata la casa che il lettore ritrova nella prima pagina illustrata dell’albo, dominato dalle tonalità grigio-azzurre della prima parte, ambientata nella notte, e da quelle giallo-verdi della seconda, illuminata dalle luci dell’alba. Un paio di stivali slacciati nella copertina interna e nell’ultima di copertina: il ragazzino protagonista dell’albo infilerà quegli scarponcini nella passeggiata notturna con cui, assieme al papà, attraverserà la foresta, seguendo il ritmo dei passi del padre, ascoltando i suoni della natura e osservandone i colori, ammaliato.
Consigliato a chi è attento osservatore e sa riconoscere il canto della foresta.

Recensione a cura di Chiara Scorzoni.

Daniel Fher, illustrazioni di Elena Rotondo, Alba, Orecchio acerbo, 2021. Il libro è presente nella biblioteca della Scuola Frisoun dove è possibile consultarlo o prenderlo in prestito.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo successivo

E domani, chi sarà lo straniero?

Articolo precedente

Un biglietto di San Valentino da Buster Keaton

più Biblioteca di lavoro

Epica contemporanea

"Partizione", una parola e due significati. C'è sullo sfondo l'idea della divisione di due nuovi stati…