• home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
  • eddài!

Sfoglia Tag

Letteratura classica

Giorgia Ansaloni
18 Ottobre 2023
Biblioteca di lavoro

Così lontani, così vicini

Leggere i lirici greci in una prospettiva interculturale…

Così lontani, così vicini

Giorgia Ansaloni

Leggere i lirici greci in una prospettiva interculturale…

Continua a leggere

Scarica l’almanacco

Il podcast di Touki Bouki

  • Episodio 6 – Big Data 27 Ottobre 2023
  • Episodio 5 – Noi ragazzi della Scuola Frisoun 21 Marzo 2023
  • Episodio 4 – Il coraggio nei piedi (2) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 3 – Il coraggio nei piedi (1) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 2 – I’m David Oliver Yambio 29 Dicembre 2022

Instagram

IL MIO PROGRAMMA di Zakaria Dembele. Conosciamo Z IL MIO PROGRAMMA di Zakaria Dembele. 
Conosciamo Zakaria da anni, quando, dopo pochi giorni che era arrivato in Italia, è stato portato alla scuola Frisoun. Nonostante il tempo trascorso insieme, solo da poco ci ha raccontato il suo Viaggio, e il suo programma di vita. Vi invitiamo a leggere la sua storia e, se potete, vi chiediamo di fare una donazione per poter restituire a Zak quel "sorriso" che gli è stato barbaramente e ingiustamente tolto in Niger.
Qui l'articolo, che si trova in diverse traduzioni: https://toukibouki.it/storie/il-mio-programma/  Qui il link per donare: https://www.paypal.com/donate?campaign_id=MY85W9XW8YN2W  Grazie!!
PANE E ROSE di Katia Ferrara Storia di una canzone PANE E ROSE di Katia Ferrara
Storia di una canzone di protesta.
Leggi l'articolo sul nostro sito! Troverai anche altri contenuti multimediali!
COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI di Giorgia Ansaloni L COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI di Giorgia Ansaloni  Leggere i lirici greci in una prospettiva interculturale.  Per leggere l'articolo vai al sito!
LA TENTAZIONE DI ARRENDERSI di Luigi Manconi Il s LA TENTAZIONE DI ARRENDERSI di Luigi Manconi  Il senatore Luigi Manconi ci ha mandato questo bilancio, amaro e disilluso, sulla politica migratoria dell'Italia negli ultimi trent’anni. È uscito in una versione diversa su “La Stampa” del primo luglio di quest’anno. Ha il pregio di dare profondità storica a un fenomeno che tendiamo sempre a guardare schiacciato sulla cronaca e sull’emergenza.  @luigi_manconi  Per leggere l'articolo visita il nostro sito!
DOBBIAMO SENTIRCELA TUTTI QUESTA RESPONSABILITÀ d DOBBIAMO SENTIRCELA TUTTI QUESTA RESPONSABILITÀ di Martina Sitti  Dopo gli articoli usciti su Touki Bouki, sono stati diversi i ragazzi e le ragazze che dall’Emilia hanno visitato il Rifugio Massi di Oulx allo scopo di conoscerlo e supportarlo. Tra loro, Martina Sitti, attivista della Scuola Frisoun. Oggi la situazione su quel confine è molto più complicata di quanto non fosse a giugno. Daremo presto aggiornamenti su quanto sta accadendo.  Leggi l'articolo sul nostro sito!
LINGUA AMICA. DIARIO DI UN RITORNO di Nadia Manuel LINGUA AMICA. DIARIO DI UN RITORNO di Nadia Manuela Rocha  Manuela è rimasta in Italia poco più di un anno, dal dicembre 2021 all’aprile del 2023. Abbastanza per farsi diventare amica la lingua italiana. Poi la vita l’ha richiamata a Paranà, la sua città natale, capoluogo della provincia di Entre Ríos, nel cuore dell’Argentina. Questo è il suo diario del ritorno.  Leggi l'articolo completo sul nostro sito!

Touki Bouki è l’almanacco di

realizzato con il contributo di

Con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.

© 2023 TOUKI BOUKI. Creato da Plus Innovative

  • Redazione
  • Privacy Policy
  • home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
  • eddài!
Vai in Alto