• home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
  • eddài!

Gianluigi Monari

Stefano Portelli Hélène Sechehaye
14 Agosto 2022
Frammenti

La musica della diaspora marocchina

"Crossroads" è una collana musicale che dal 2017 pubblica per l'etichetta friulana "Nota" canti e musiche delle nuove migrazioni, in parte registrate in studio, in parte registrate "sul campo": scuole di italiano, centri sociali, cori etnici, ecc. L'ultimo titolo, "Gnawa Rumi", nato dall'incontro di cinque musicisti marocchini, indaga ed esplora i confini della musica gnawa nella diaspora marocchina in Italia.…

Storie

La guerra, il pane, la comunità: breve storia del Forno Baracca

Ad accoglierci nel retrobottega del forno cinque donne (di tre diverse generazioni): Anna Maria Zoboli (figlia del capostipite Marino Zoboli), Lorenza, Anita ed Erica Serafini, figlie di Anna Maria, ed Emma, di poco più di un anno, figlia di Lorenza. Insieme a loro, a portare avanti il forno, i due…

Prigionieri di un fiore

Meraviglie a portata di sguardo.…

Eliseo Zoboli in the memories of Geppe Bertoni

We have collected Geppe Bertoni's memories of Eliseo Zoboli in his house…

La tirannia del normale

Gianluigi Monari

Con "Il gabinetto del dottor Monari" inauguriamo una nuova rubrica di Touki Bouki: Nonantola e il mondo visti dallo studio di un medico di paese.…

Continua a leggere

Scarica l’almanacco

Il podcast di Touki Bouki

  • Episodio 5 – Noi ragazzi della Scuola Frisoun 21 Marzo 2023
  • Episodio 4 – Il coraggio nei piedi (2) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 3 – Il coraggio nei piedi (1) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 2 – I’m David Oliver Yambio 29 Dicembre 2022
  • Episodio 1 – Vite in gioco 20 Dicembre 2022

Instagram

Tanti pezzi di pani! In questi ultimi due numeri d Tanti pezzi di pani! In questi ultimi due numeri di Touki Bouki ci siamo dedicati al tema del "Pane": un alimento che nelle due varie ricette ha il sapore di umanità perché presente in tutte le cucine del mondo. Vi invitiamo a dare un'occhiata al nostro sito dove potrete leggere le ricette di Aida Belgacem, che ci spiega come preparare il Tabouna tunisino, di Zainaba Aibi, che illustra la preparazione del Khobz marocchino; ma anche le riflessioni di Agnieszka Pawula, sul "Pane e simbolismo  nella cultura popolare polacca". Insomma, senza farne indigestione, avete la possibilità di gustare il pane in tutta la sua fragranza!
È TEMPO DI ISCRIZIONI!! Hai bisogno di migliorar È TEMPO DI ISCRIZIONI!!

Hai bisogno di migliorare il tuo italiano? Conosci qualcuno che può essere interessato? Questa settimana e la prossima la scuola Frisoun è aperta per le iscrizioni!
Contattaci per maggiori informazioni.
Grazie!
PAN AMASADO di Miriam Del Rosario Diaz Munizaga U PAN AMASADO
di Miriam Del Rosario Diaz Munizaga

Una ricetta per cucinare il pane del Cile raccontata da una nostra studentessa.

Prova anche tu!
https://toukibouki.it/frammenti/pan-amasado/
AMICI SENZA PREGIUDIZI Recensione a cura di Chiara AMICI SENZA PREGIUDIZI
Recensione a cura di Chiara Taparelli.
"Il leone e l'uccellino" di Marianne Dubuc.

Non si tratta di una favola di Esopo, come ci suggerirebbe il titolo del libro e i suoi protagonisti, ma di un racconto che vuole fare riflettere, grandi e piccoli, su una bella e autentica amicizia. Morale della favola: si può essere amici anche se molto diversi, vivendo la semplicità dei piccoli momenti quotidiani.

Per leggere l'articolo completo: https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/amici-senza-pregiudizi/
PANE E CIOCCOLATA: PICCOLO ELOGIO DEL DISADATTAMEN PANE E CIOCCOLATA: PICCOLO ELOGIO DEL DISADATTAMENTO di Giacomo Vaccari e Luigi Monti

I film che vogliono insegnarci qualcosa sono belli? Raramente. I film belli hanno qualcosa da insegnarci? Quasi sempre. "Pane e cioccolata", di Franco Brusati (1974), conferma questa regola.

Leggi l'articolo completo: https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/pane-e-cioccolata-elogio-del-disadattamento/
Vi aspettiamo alla Scuola Frisoun per una lezione Vi aspettiamo alla Scuola Frisoun per una lezione aperta sui Big Data... Sicuramente tutti ne abbiamo sentito parlare, male e bene, nei film di fantascienza e ai telegiornali, da personaggi influenti e da comuni mortali, a proposito di intelligenze artificiali e di quotidiana routine... Ma cosa sono realmente? Bhe, per scoprirlo non ti basta che venire ad ascoltare le ricercatrici Sabina Leonelli ed Emma Cavazzoni, che gentilmente si sono rese disponibili per guidarci in questo mondo digitale.

Touki Bouki è l’almanacco di

realizzato con il contributo di

Con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.

© 2023 TOUKI BOUKI. Creato da Plus Innovative

  • Redazione
  • Privacy Policy
  • home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
  • eddài!
Vai in Alto