Cosa sono i Big Data? Che ruolo hanno nell'economia e nella società globale? Quale mondo si nasconde dietro alla rete?…
Continua a leggereI ragazzi della scuola Frisoun hanno deciso di presentarsi con il loro carico di entusiasmo, di preoccupazioni e di ricordi: il ritratto di una generazione agli occhi propri e del mondo circostante.…
Continua a leggereUomini adulti, donne incinte, ragazzini, bambini, ci sono proprio tutti, tutti vogliono partire! Non li ferma la neve, il ghiaccio, il freddo dell’inverno e la calura dell’estate. Non li fermano le guardie di frontiera che li aspettano sul confine francese. E quella linea invisibile che segnala separazioni tra gli stati, è la stessa linea invisibile sulla quale bisogna stare in equilibrio in quello strano paradosso che separa il concetto di legalità da illegalità. Continua la chiacchierata con Silvia Massara, e se non l’avete ancora fatto ascoltate la prima parte!…
Continua a leggereIn media nei nostri armadi possediamo almeno tre o quattro paia di scarpe per stagione, chi più chi meno. Eppure, a volte un solo paio di scarpe può fare la differenza. E’ questo un indumento che al Rifugio Fraternità Massi di Oulx, al confine italofrancese, è diventato di primaria importanza da quando nel 2019 alcuni abitanti del paese hanno iniziato ad ospitarvi persone che tentavano di attraversare la frontiera. Il Rifugio è diventato un luogo in cui ricevere ospitalità, un pasto caldo, abbigliamento da montagna per qualche ora, qualche giorno, prima di affrontare quel sentiero impervio e talvolta fatale tra…
Continua a leggereE’ il 2 ottobre 2021, una folla di persone fuggite dai centri di detenzione libici si riversa in strada, protestando a gran voce di fronte alla sede dell’UNHCR di Tripoli. Passano giorni, settimane, e la voce di queste persone si amplifica, raggiungendo anche le sponde dall’altra parte del Mediterraneo, anche il Papa decide di parlare in videochiamata con loro. Perché protestano? Chiedono dignità, chiedono che si rispettino i loro diritti di esseri umani, chiedono che i paesi europei li ascoltino. Il 10 gennaio le milizie libiche sgomberano il presidio, rinchiudono la maggior parte di queste persone di nuovo nei centri…
Continua a leggereQuando affronti il Viaggio, sai quando inizi, ma non sai quando finisci. E’ un limbo che può durare settimane, mesi, anni: un gioco che ti prende allo sfinimento. Da anni la rotta balcanica è il percorso più frequentato per raggiungere il nostro continente, dove i confini tra gli stati sono come elastici di una fionda messa lì per rimandarti indietro. Ne parliamo con Alessandro Zamperini, attivista di One Bridge to Idomeni (OBTI), un’associazione presente da tempo sul territorio balcanico, impegnata a dare sostegno a queste persone in movimento. Illustrazione di Armin Greder, L’isola, Orecchio acerbo editore https://pixabay.com…
Continua a leggereChi siamo? Cosa faremo? Cosa è questa “voce della iena” sentirete nelle puntate future? Per rispondere a queste domande e capire un po’ di più (ma senza fare troppi spoiler!), come ogni podcast in circolo che si rispetti, abbiamo pensato di iniziare con una chiacchierata di intenti e di presentazione. Buon ascolto!…
Continua a leggere