Tunisia

Da Sfax a Nonantola

L’idea di cultura che con la Scuola Frisoun e con Touki Bouki ci sforziamo di mettere in circolazione è da intendersi come scambio piuttosto che come contenuti elaborati dall’alto da calare su quanti ne sono sprovvisti. Operazione complessa e che per essere
2 Aprile 2025

Ci vediamo tutti fuori

Rami è lo pseudonimo di un ragazzo tunisino di 19 anni, arrivato da solo in Italia e accolto da minorenne in una comunità per minori del modenese da cui è uscito al compimento dei 18 anni. L’intervista è stata realizzata da uno
2 Aprile 2025

Senza famiglia

Dei 90 minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio del comune di Modena nel 2024, 51 provenivano dalla Tunisia. Il lavoro di chi li affianca nelle comunità per minori è uno dei più complessi e delicati tra le professioni educative (e uno
17 Marzo 2025

Suole di vento

Da una piccola città di provincia del Burkina Faso (Nouaregou) a una piccola città di provincia italiana (Nonantola). In mezzo: capitali, frontiere, tuareg, agguati, avventure, passeur, oppressioni e liberazioni. La rutilante vitalità del viaggio raccontato da Aziz Bance fa girare la testa.
17 Marzo 2025

Tunisia – Alcune date

Il freddo elenco di alcuni snodi politici che aiuta a contestualizzare le interviste realizzate per il numero speciale di Touki Bouki sulla Tunisia.
8 Marzo 2025

Per il resto, sono tutti in prigione

Come la maggior parte degli intervistati per il numero speciale sulla Tunisia, l'autore di queste dichiarazioni ha chiesto di rimanere anonimo per paura delle ripercussioni da parte del governo tunisino e dei suoi collaboratori sul territorio italiano.
7 Marzo 2025

Figlio ribelle della missione

Traditrici della propria appartenenza etnica per qualcuno, speranza per il processo di modernizzazione del Nord Africa per altri: a noi di Touki Bouki biografie come quella di Ahmed Ben Nessib, giovane artista tunisino, sembrano semplicemente “strane” e in ragione della loro stranezza
14 Febbraio 2025

La chiave è la matematica

Studentessa e attivista della Scuola Frisoun, insegnante di matematica in congedo, con la delicatezza, l’eleganza e la forza della sua personalità Aida Belgacem mette in discussione molti degli stereotipi che abbiamo della Tunisia e degli immigrati tunisini in Italia.
29 Gennaio 2025

Tantie, Amelie e le altre

Molti studenti e molte studentesse provenienti dall’Africa subsahariana ci raccontano di essere passati dalla Tunisia per arrivare in Europa o di averci vissuto anche per lunghi periodi. Come Adeline, 30 anni, proveniente dalla Costa d’Avorio, che in Tunisia ha vissuto tre anni.
24 Gennaio 2025

Scarica l’ultimo numero dell’almanacco

Touki Bouki è l’almanacco di

Giunchiglia-11

Realizzato con il contributo di

Chiesa Valdesi
The Canbrick CT

E con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.