Da più di trent’anni Paola Cigarini, fondatrice e animatrice dell’associazione modenese Gruppo Carcere-Città, entra nel carcere di Sant’Anna di Modena allo scopo di incontrare i detenuti e di far dialogare il mondo di dentro con quello di fuori. Per il numero speciale
Nella cultura pagana i delfini erano i protettori dei naufraghi. Anche per Esteher Miracles, nome di fantasia, 40 anni, proveniente dalla Costa d'Avorio, è stato così.
L’idea di cultura che con la Scuola Frisoun e con Touki Bouki ci sforziamo di mettere in circolazione è da intendersi come scambio piuttosto che come contenuti elaborati dall’alto da calare su quanti ne sono sprovvisti. Operazione complessa e che per essere
Dei 90 minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio del comune di Modena nel 2024, 51 provenivano dalla Tunisia. Il lavoro di chi li affianca nelle comunità per minori è uno dei più complessi e delicati tra le professioni educative (e uno
Da una piccola città di provincia del Burkina Faso (Nouaregou) a una piccola città di provincia italiana (Nonantola). In mezzo: capitali, frontiere, tuareg, agguati, avventure, passeur, oppressioni e liberazioni. La rutilante vitalità del viaggio raccontato da Aziz Bance fa girare la testa.
I campi di ulivi intorno a Sfax e ad altre città costiere della Tunisia stanno diventando, come Calais, Lesbo, Tripoli, Ceuta e Melilla… un luogo simbolo, ma concretissimo, dell’ordine del campo prodotto dalle politiche migratorie europee.
Traditrici della propria appartenenza etnica per qualcuno, speranza per il processo di modernizzazione del Nord Africa per altri: a noi di Touki Bouki biografie come quella di Ahmed Ben Nessib, giovane artista tunisino, sembrano semplicemente “strane” e in ragione della loro stranezza
Studentessa e attivista della Scuola Frisoun, insegnante di matematica in congedo, con la delicatezza, l’eleganza e la forza della sua personalità Aida Belgacem mette in discussione molti degli stereotipi che abbiamo della Tunisia e degli immigrati tunisini in Italia.
Molti studenti e molte studentesse provenienti dall’Africa subsahariana ci raccontano di essere passati dalla Tunisia per arrivare in Europa o di averci vissuto anche per lunghi periodi. Come Adeline, 30 anni, proveniente dalla Costa d’Avorio, che in Tunisia ha vissuto tre anni.