In evidenza

L'almanacco continua

La chiave è la matematica

29 Gennaio 2025
Studentessa e attivista della Scuola Frisoun, insegnante di matematica in congedo, con la delicatezza, l’eleganza e la forza della sua personalità Aida Belgacem mette in discussione molti degli stereotipi che abbiamo della Tunisia e degli immigrati tunisini in Italia.

Tantie, Amelie e le altre

24 Gennaio 2025
Molti studenti e molte studentesse provenienti dall’Africa subsahariana ci raccontano di essere passati dalla Tunisia per arrivare in Europa o di averci vissuto anche per lunghi periodi. Come Adeline, 30 anni, proveniente dalla Costa d’Avorio, che in Tunisia ha vissuto tre anni. Questa è la sua storia. Una storia fatta di donne – “Tantie, Amelie le altre” che hanno segnato il suo destino – e di razzismo – quello che ha conosciuto a Tunisi e Sfax nei confronti dei “neri”. Oltre che di grande vitalità: la vitalità necessaria a compiere viaggi così avventurosi come il suo.

Ghassen Chraïfa

15 Gennaio 2025
Le fotografie di Chraïfa raccontano la storia silenziosa di chi cammina, trasportato da promesse di luce. Ogni loro passo risuona come una ricerca verso nuovi orizzonti.

Prije svitanja

16 Dicembre 2024
Bosnia, 1992. Qualcuno disse che l’Europa sarebbe nata o morta a Sarajevo. E forse è andata proprio così. La versione in serbo di un recente articolo sulla guerra in Bosnia del grafico e redattore di Touki Bouki Slobodan Miletic.

Scarica l’ultimo numero dell’almanacco

Touki Bouki è l’almanacco di

Giunchiglia-11

Realizzato con il contributo di

Chiesa Valdesi
The Canbrick CT

E con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.