• home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast

Logo

Logo

Una biografia della paura

Touki Bouki

Filipenko scrive un romanzo senza retorica, senza orpelli ideologici o storicisti, con le sole parole necessarie e lucide che mette in bocca ai suoi protagonisti.…

Continua a leggere

Cartoline da Lima #2

Arianna Piccinini

Arianna Piccinini, volata a Lima alcuni mesi fa per un'esperienza di servizio civile internazionale, firma una seconda cartolina dal Perù per i redattori e gli studenti della Scuola Frisoun. Tema: l'attivazione e la partecipazione della comunità locale nel monitoraggio dell'inquinamento delle terre e dell'acqua.…

Continua a leggere

العالم من الداخل والعالم الخارجي

Paola Cigarini Piergiorgio Vincenzi

Considerando che il 60% circa dei detenuti del carcere di Sant’Anna è di origine straniera e di questi molti provengono dall’area del Maghreb, abbiamo deciso di tradurre in arabo uno dei pezzi più belli usciti quest’anno sul nostro almanacco - “Il mondo di dentro e il mondo di fuori” - nella speranza che possa arrivare anche a qualcuno di loro, dei loro amici, dei loro famigliari.…

Continua a leggere

Guardie e ladri

Silvia Massara

Alexander Langer, politico e giornalista altoatesino, nel pieno del conflitto in Ex-Jugoslavia, diceva che l’Europa sarebbe nata o sarebbe morta a Sarajevo. Che l’Europa a Sarajevo non sia riuscita a nascere lo dimostra anche l’assenza di politiche comuni europee nella gestione dei flussi migratori. Assenza che determina le mostruosità etico-giuridiche a cui assistiamo in questi anni lungo gran parte dei confini esterni e interni dell’Europa. Tra queste mostruosità, il drammatico gioco a “guardie e ladri” a cui sono costretti forzatamente a giocare migranti, forze di polizia e abitanti delle valli alpine lungo il confine italo-francese.…

Continua a leggere

Il coraggio nei piedi

Touki Bouki

Una breve scheda informativa sul Rifugio Fraternità Massi a Oulx, in alta Val Susa. Uno degli incontri più belli che Touki Bouki ha fatto nel 2022.…

Continua a leggere

I conti con il passato

Giuliano Battiston

Come contrappunto alla testimonianza di Diana e al racconto della sua fuga da Kabul (vedi "Il cambiamento non mi fa più paura", agosto-settembre 2022), abbiamo chiesto a Giuliano Battiston che studia, frequenta e racconta quell'area del mondo, di tratteggiare una breve storia dell'Afghanistan degli ultimi cinqunat'anni, a uso dei lettori di Touki Bouki.…

Continua a leggere

Il cambiamento non mi fa più paura

Diana Agnieszka Pawula

In questa testimonianza, raccolta dall'amica e collega di lavoro Agnieszka Pawula, Diana, che preferisce firmarsi con il solo nome, racconta la sua vita di bambina, ragazza e poi giovane donna, attraverso le frontiere: dell'India, dell'Australia e infine dell'Italia. In controluce, la storia sofferta e spesso mal raccontata del suo paese natale, l'Afghanistan.…

Continua a leggere

Cosa sta succedendo in Perù?

Arianna Piccinini

Mi arriva un messaggio su WhatsApp Web: apro la finestra del computer, è qualcuno che scrive sul gruppo dei “barranquini”. Così ci chiamiamo noi volontari che per quest’anno risiederemo a Barranco, il quartiere della città che nasce come cittadina di pescatori. Il messaggio è inaspettato e poco rassicurante: “Ragazzi, c’è stato un colpo di stato”. Io ed Elisa ci guardiamo sconcertate: cosa vorrà dire? In che senso?…

Continua a leggere

Sepolti nell’acqua

Giorgia Ansaloni

“Pensaci quattro volte e, se mai hai solcato le onde, non essere precipitoso a navigare l’Eussino, vedendo questo vuoto sepolcro di Doro, il quale, lontano da Pario, da qualche parte, chissà dove, trattengono le dune del mare.”
Giorgia Ansaloni, insegnante della Scuola Frisoun, analizza alcuni epigrammi sepolcrali dedicati ai naufraghi nell’Antologia Palatina.…

Continua a leggere

Love boat

Nadia Manuela Rocha

Manuela Rocha, redattrice argentina di Touki Bouki, è arrivata a Nonantola nel dicembre dello scorso anno da Paranà, insieme ai figli Vicente e Nina, per ricongiungersi con il marito, Paolo Fiorelli, giunto in Italia qualche anno prima di lei. Qui ricostruisce il pezzo italiano dell'albero genealogico della sua famiglia, che ha origine da una storia d'amore sbocciata su una nave di immigrati diretti in Sud America.…

Continua a leggere
Precedente 1 2 3 4 … 7 Successivo

Scarica l’almanacco

Il podcast di Touki Bouki

  • Episodio 5 – Noi ragazzi della Scuola Frisoun 21 Marzo 2023
  • Episodio 4 – Il coraggio nei piedi (2) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 3 – Il coraggio nei piedi (1) 30 Dicembre 2022
  • Episodio 2 – I’m David Oliver Yambio 29 Dicembre 2022
  • Episodio 1 – Vite in gioco 20 Dicembre 2022

Instagram

UN ANNO DI TOUKI BOUKI Ad un anno circa dalla nasc UN ANNO DI TOUKI BOUKI
Ad un anno circa dalla nascita del nostro almanacco è dedicata l'intervista che @altreconomia ha realizzato lo scorso 20 febbraio a Luigi Monti. Un anno che è stato certamente intenso, ricco di sorprese, incontri e racconti come si può vedere risfogliando i nostri numeri. Ma tutti gli arrivi sono anche delle partenze: inizia così un secondo anno che ci porterà scavalcare altri confini, costruire altri ponti, proseguire nuovi dialoghi, qui, a Nonantola, in tutto il mondo. Stay tuned!

Per leggere l'intervista: https://toukibouki.it/fari/un-anno-di-touki-bouki/
العالم من الداخل والعالم ال العالم من الداخل والعالم الخارجي

Considerando che il 60% circa dei detenuti del carcere di Sant’Anna è di origine straniera e di questi molti provengono dall’area del Maghreb, abbiamo deciso di tradurre in arabo uno dei pezzi più belli usciti quest’anno sul nostro almanacco - “Il mondo di dentro e il mondo di fuori” - nella speranza che possa arrivare anche a qualcuno di loro, dei loro amici, dei loro famigliari.

Ringraziamo Dhahbia Zoubaier, @reda_zine e Aida Belgacem per la traduzione. 

Per leggere l'articolo completo in arabo: https://toukibouki.it/storie/carecere-arabo/

La versione in italiano dell'articolo di Paola Cigarini è Piergiorgio Vincenzi si trova qui: https://toukibouki.it/storie/il-mondo-di-dentro-e-il-mondo-di-fuori/
GUARDIE E LADRI di Silvia Massara Alexander Lange GUARDIE E LADRI
di Silvia Massara

Alexander Langer, politico e giornalista altoatesino, nel pieno del conflitto in Ex-Jugoslavia, diceva che l’Europa sarebbe nata o sarebbe morta a Sarajevo. Che l’Europa a Sarajevo non sia riuscita a nascere lo dimostra anche l’assenza di politiche comuni europee nella gestione dei flussi migratori. Assenza che determina le mostruosità etico-giuridiche a cui assistiamo in questi anni lungo gran parte dei confini esterni e interni dell’Europa. Tra queste mostruosità, il drammatico gioco a “guardie e ladri” a cui sono costretti forzatamente a giocare migranti, forze di polizia e abitanti delle valli alpine lungo il confine italo-francese.

Per leggere l'articolo completo: https://toukibouki.it/storie/guardie-e-ladri/
CARTOLINE DA LIMA #2 di @mariapannaaaa Arianna Pi CARTOLINE DA LIMA #2 di @mariapannaaaa

Arianna Piccinini, volata a Lima alcuni mesi fa per un'esperienza di servizio civile internazionale, firma una seconda cartolina dal Perù per i redattori e gli studenti della Scuola Frisoun. Tema: l'attivazione e la partecipazione della comunità locale nel monitoraggio dell'inquinamento delle terre e dell'acqua.

Per leggere l'articolo completo: https://toukibouki.it/storie/cartoline-da-lima-2/
IL CORAGGIO NEI PIEDI Una breve scheda informativa IL CORAGGIO NEI PIEDI
Una breve scheda informativa sul Rifugio Fraternità Massi a Oulx, in alta Val Susa. Uno degli incontri più belli che Touki Bouki ha fatto nel 2022.

Per leggere integralmente: https://toukibouki.it/frammenti/il-coraggio-nei-piedi/

Ricordiamo che la registrazione dell'incontro è sempre disponibile nella sezione "Podcast" del nostro sito!
UN BIGLIETTO DI SAN VALENTINO DA BUSTER KEATON Nei UN BIGLIETTO DI SAN VALENTINO DA BUSTER KEATON
Neighbors, che in italiano significa I vicini, in America è uscito nel gennaio del 1921, 102 anni fa. Dura 20 minuti ed è una storia alla Romeo e Giulietta (o alla Ferhat e Şirin, nella versione turca): Buster cerca di incontrare la sua vicina di casa, di cui è innamorato, ma si scontra con l’opposizione del terribile padre di lei...

Per continuare a leggere: https://toukibouki.it/biblioteca-di-lavoro/un-biglietto-di-san-valetino-da-buster-keaton/

Buon san Valentino!!

Touki Bouki è l’almanacco di

realizzato con il contributo di

Con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.

© 2023 TOUKI BOUKI. Creato da Plus Innovative

  • Redazione
  • Privacy Policy
  • home
  • categorie
    • storie
    • bacheca
    • fari
    • frammenti
    • biblioteca di lavoro
  • l’almanacco
  • podcast
Vai in Alto