Come la maggior parte degli intervistati per il numero speciale sulla Tunisia, l'autore di queste dichiarazioni ha chiesto di rimanere anonimo per paura delle ripercussioni da parte del governo tunisino e dei suoi collaboratori sul territorio italiano.
Traditrici della propria appartenenza etnica per qualcuno, speranza per il processo di modernizzazione del Nord Africa per altri: a noi di Touki Bouki biografie come quella di Ahmed Ben Nessib, giovane artista tunisino, sembrano semplicemente “strane” e in ragione della loro stranezza
Studentessa e attivista della Scuola Frisoun, insegnante di matematica in congedo, con la delicatezza, l’eleganza e la forza della sua personalità Aida Belgacem mette in discussione molti degli stereotipi che abbiamo della Tunisia e degli immigrati tunisini in Italia.
Molti studenti e molte studentesse provenienti dall’Africa subsahariana ci raccontano di essere passati dalla Tunisia per arrivare in Europa o di averci vissuto anche per lunghi periodi. Come Adeline, 30 anni, proveniente dalla Costa d’Avorio, che in Tunisia ha vissuto tre anni.
Le fotografie di Chraïfa raccontano la storia silenziosa di chi cammina, trasportato da promesse di luce. Ogni loro passo risuona come una ricerca verso nuovi orizzonti.