Di seguito, alcuni dati che aiutano a contestualizzare le interviste realizzate per il numero speciale di Touki Bouki sulla Tunisia.
Dal 2022 l’Italia è il primo partner commerciale della Tunisia, con un interscambio che ha superato i 7 miliardi di euro (fonte ISTAT), e un saldo commerciale in attivo. L’Italia è il secondo cliente e il primo fornitore del Paese. Attualmente sono circa 900 le imprese (totalmente o a partecipazione italiana), quasi un terzo di quelle a partecipazione straniera. La maggior concentrazione di imprese italiane è nelle aree costiere e nella Grande Tunisi (fonte infomercatiesteri.it/Tunisia).
***
Nel 2023, il 58% del totale dei rimpatri disposti dall’Italia è rappresentato da cittadini tunisini (fonte Asgi). Dal 1989, l’Italia ha in vigore accordi con la Tunisia, rafforzati nel corso degli anni, per la lotta all’immigrazione clandestina e sulla riammissione di cittadini tunisini irregolarmente presenti in Italia.
***
Nel 2019 l’Italia ha inserito la Tunisia nella lista dei paesi di origine sicuri, uno strumento previsto dalla direttiva procedure del 2013. Il che comporta, dalle dichiarazioni di operatori dell’accoglienza raccolte a Nonantola a luglio 2024, rapidissimi dinieghi delle Commissioni territoriali alle domande di protezione internazionale presentate da cittadini tunisini.
***
Il Mediterraneo centrale risulta la rotta migratoria più battuta: nei primi 11 mesi del 2023 sono stati registrati 152.200 arrivi, con un + 61% di arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il totale più alto da questa rotta dal 2016. Guineani, tunisini e ivoriani rappresentano le nazionalità più rappresentate negli sbarchi (fonte Frontex).
***
Nei primi 7 mesi del 2024 si è registrato un calo significativo degli sbarchi irregolari dalla rotta del Mediterraneo centrale: 32.200 corrispondente al – 64% rispetto al periodo gennaio-luglio 2023, probabile effetto delle misure adottate da Tunisia e Libia nel contrasto all’immigrazione irregolare verso l’Europa, in applicazione degli accordi internazionali con l’Europa e i paesi europei (fonte Frontex).
***
Secondo i dati Istat aggiornati al 1° gennaio 2023, i cittadini stranieri residenti
– in Italia sono 5.141.341, di cui 102.422 tunisini.
– in Emilia-Romagna sono 554.041, di cui 20.182 tunisini.
– in provincia di Modena sono 94.132, di cui 5.606 tunisini.
– nel Comune di Modena sono 28.438, di cui 1253 tunisini.
– nel Comune di Nonantola sono 1.675, di cui 145 tunisini.
***
Secondo i dati del Comune di Modena (aggiornati a novembre 2024), da gennaio a oggi sono 90 i minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio del comune, suddivisi così per nazionalità:
– 51 dalla Tunisia
– 14 dal Pakistan
– 12 dall’Albania
– 7 dal Marocco
– 3 dall’Egitto
– 2 dall’Afghanistan
– 1 dal Gambia
La fotografia che accompagna questo articolo è di Fakhri El Ghezal. L’articolo è parte di un numero speciale di Touki Bouki pubblicato nel dicembre del 2024. 32 pagine di storie di vita, analisi, fotografie, illustrazioni e cartine geografiche interamente dedicate alla Tunisia. Chi volesse riceverne una copia cartacea (fino a esaurimento copie) può farne richiesta, con un piccola donazione, scrivendo a redazione.toukibouki@gmail.com.