Usare le orecchie al posto degli occhi per accorgerci di ciò che sta intorno a noi: quando in estate i ritmi diventano lenti, grazie al caldo e alle vacanze, i rumori rimbalzano alle orecchie più distintamente.
Il pane si è caricato nel corso della sua storia millenaria di simbolismi magici e religiosi, anche per le grandi civiltà che si sono affacciate sul Mediterraneo. Ripercorriamo a livello storico e antropologico alcuni aspetti più rilevanti e caratteristici che hanno accompagnato questo alimento.
Pendant son voyage, les abus et la violence liés à l'être humain et amplifiés par l'absurdité des lois qui réglementent les flux migratoires vers l'Europe.
La traduzione, inedita in italiano, di una video-intervista al grande regista senegalese (a cui dobbiamo il titolo del nostro almanacco) realizzata da alcuni giovani studenti di cinematografia, probabilmente nel 1997, un anno prima della sua morte.
Alimento essenziale sulla tavola di tutti, dal più povero al più ricco, nella storia il pane ha rappresentato una costante, specialmente nelle aree rurali. Mettendoci sulle tracce del pane nella comunità medievale di Nonantola, possiamo rintracciare "briciole" di storia sociale, a partire dai mugnai e dai forni che avevano la grande responsabilità di produrre e distribuire questo alimento tanto prezioso.