Figlio ribelle della missione

Sono chiamati “figli della missione” i giovani tunisini che in Tunisia frequentano le scuole francesi. Con “missione” si intende evidentemente la missione civilizzatrice di coloniale memoria. Traditrici della propria appartenenza etnica per qualcuno, speranza per il processo di modernizzazione del Nord Africa per altri, a noi di Touki Bouki biografie come quella di Ahmed Ben Nessib, giovane artista tunisino, sembrano semplicemente “strane” e in ragione della loro stranezza capaci di lasciare intravedere forme di cittadinanza inedite e aperte al cambiamento.

La chiave è la matematica

Studentessa e attivista della Scuola Frisoun, insegnante di matematica in congedo, con la delicatezza, l’eleganza e la forza della sua personalità e del suo modo di raccontare Aida Belgacem mette in discussione molti degli stereotipi che abbiamo della Tunisia e degli immigrati tunisini in Italia.

In evidenza

L'almanacco continua

Prije svitanja

16 Dicembre 2024
Bosnia, 1992. Qualcuno disse che l’Europa sarebbe nata o morta a Sarajevo. E forse è andata proprio così. La versione in serbo di un recente articolo sulla guerra in Bosnia del grafico e redattore di Touki Bouki Slobodan Miletic.

Nonantola, dopo il 7 ottobre 2023

4 Dicembre 2024
Nato in Francia da padre inglese e madre israeliana, cresciuto in Israele, sposato con una donna italiana conosciuta in Egitto mentre studiavano l’arabo; trasferitosi per alcuni anni in Inghilterra, attualmente risiede appena fuori dai confini di Nonantola. Biografie come quelle di Barak Aaronson hanno la forza, in virtù della loro “stranezza”, di lasciare intravedere forme di cittadinanza inedite e aperte al cambiamento.
1 2 3 21

Scarica l’ultimo numero dell’almanacco

Touki Bouki è l’almanacco di

Giunchiglia-11

Realizzato con il contributo di

Chiesa Valdesi
The Canbrick CT

E con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.