Eliseo Zoboli in the memories of Geppe Bertoni

We have collected Geppe Bertoni's memories of Eliseo Zoboli in his house in via Rebecchi on 6 March 2022. We had read about it in “Dalla nostra memoria può nascere un futuro migliore”, Edizioni Artestampa, Modena 2013 and in the brochure edited by the Municipality of Nonantola on the occasion of the inauguration of the Torre dei Modenesi, on 22 July 2018, after the restoration of the damage caused by the earthquake. The room on the ground floor of the tower is dedicated to Cinno Zobel. The translation is by Elena Piffero. (Touki Bouki)…

Continua a leggere

Epica contemporanea

"Partizione", una parola e due significati. C'è sullo sfondo l'idea della divisione di due nuovi stati che causa la separazione di una famiglia. C'è l'idea del partire, il tema del viaggio e della fuga. Entrambi gli aspetti di questa parola sono raccontati dai versi di questa autrice, che fa della sua storia un frammento di epica contemporanea.…

Continua a leggere

La guerra, il pane, la comunità: breve storia del Forno Baracca

Ad accoglierci nel retrobottega del forno cinque donne (di tre diverse generazioni): Anna Maria Zoboli (figlia del capostipite Marino Zoboli), Lorenza, Anita ed Erica Serafini, figlie di Anna Maria, ed Emma, di poco più di un anno, figlia di Lorenza. Insieme a loro, a portare avanti il forno, i due “artisti bianchi” Gabriele Serafini, marito di Anna Maria, e Giacomo, il primogenito. Vitalità, fatica, creatività, ricerca, forse qualche rimpianto: ecco gli ingredienti che rendono così buono il pane del Forno Baracca, di cui le donne di famiglia hanno ricostruito la storia per i lettori di Touki Bouki.…

Continua a leggere

Amici senza pregiudizi

Non si tratta di una favola di Esopo, come ci suggerirebbero il titolo del libro e i suoi protagonisti, ma di un racconto che vuole far riflettere, grandi e piccoli, su una bella e autentica amicizia. Morale della favola: si può essere amici anche se molto diversi, vivendo la semplicità dei piccoli momenti quotidiani.…

Continua a leggere

Addis Abeba 1974: ricordi di una combattente

Un passato doloroso, difficile da raccontare ed accettare, scorre nei ricordi e nelle fotografie, tra date ed avvenimenti. La vita di una ragazza che viene sconvolta dall'occupazione fascista, la lotta delle donne etiopi contro l'invasore e la società patriarcale, i sensi di colpa di chi ha svolto il ruolo dell'aguzzino, sono solo alcuni dei fili che si intrecciano in questo libro e con la Storia.…

Continua a leggere

Definizioni senza confini

Un libro scritto a più mani che offre uno sguardo sul tema delle nuove generazioni, che si ritrovano a costruire la propria identità in un paese, l’Italia, diverso da quello di provenienza. E tra provenienze, radici, destinazioni, incontri e scontri, chi sarò?…

Continua a leggere

Un biglietto di San Valentino da Buster Keaton

Due ragazzi si mandano biglietti d’amore, però vengono scoperti dai loro genitori i quali, coinvolti anch'essi in uno scambio surreale di biglietti, credono che il padre del ragazzo tradisca la moglie con la madre della ragazza e viceversa.
Non c’avete capito niente? I film di Keaton sono così: più provi a raccontarli, più ti cacci in un pasticcio da cui è difficile uscire.…

Continua a leggere