Una biografia della paura

Lettura di un minuto
Inizia

Aleksandr Saša, una giovane storia che sta per ricominciare; Tat’jana Alekseevna, una storia che dura da novant’anni e che sta per finire. Questo libro è l’incontro di due storie, un incontro non facile, ma che è accaduto. Non solo per buona educazione o per necessità, ma perché è spuntata un’empatia ed è cresciuta senza clamori.

Dopo che la sua vita è stata dolorosamente stroncata, Aleksandr decide di trasferirsi a Minsk, città straniera, anonima, priva di ogni ricordo del suo passato per seppellire “l’inferno e l’orrore” tra “finestre sconosciute, tra facce sconosciute”. Aleksandr incontra sul pianerottolo della sua nuova casa la coinquilina Tat’jana che è pressata dal bisogno urgente di lasciare testimonianza della sua storia prima che l’alzheimer di cui soffre annienti la sua capacità di ricordare e di raccontare. Tat’jana decide che il suo testimone sarà proprio questo giovanotto appena arrivato e, almeno al momento, disinteressato a impegnarsi in esercizi di socialità. Lui glielo fa capire apertamente. “Peccato – risponde lei – perché avrei da raccontare una storia assurda… che definirei una biografia della paura o piuttosto di come la paura può sopraffare un essere umano e cambiargli la vita”.

La storia di Tat’jana è la storia “di chi era finito dietro il filo spinato”, nei campi di concentramento di quella macchina stritolatrice e totalitaria che era lo stato sovietico e di una “società del silenzio dominata dall’orrore dell’omertà”.

Aleksandr sente che anche la vita di Tat’jana è segnata da un prima e un poi come la sua e non riesce a capire come abbia potuto attraversare tanto dolore senza pensare di farla finita. “Eraclito dice che vivere significa morire, ma ora come ora, credo che abbia ragione Proust e non Eraclito: la vita è uno sforzo nel tempo. E noi ci sforzavamo di sopravvivere”. Con queste parole Tat’jana descrive la sua vita nel lager; una volta uscita e ottenuta la riabilitazione e il permesso di viaggiare, dedicherà tutto il suo sforzo a recuperare e a riannodare la storia di chi era scomparso: la figlia, il marito, gli amici, tutti quelli di cui viene a conoscenza durante le sue estenuanti ricerche. Non con spirito vendicativo ma con la consapevolezza di “stare facendo un censimento vero e per niente inutile”, uno sforzo titanico, espressione della sua forza interiore.

Recensione a cura di Lauretta Bulgarelli

Saša Filipenko, Croci rosse, editore e/o, 2021. Il libro è presente nella biblioteca della Scuola Frisoun dove è possibile consultarlo o prenderlo in prestito.

Touki Bouki

Articolo scelto dalla redazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Da non perdere

Sempre dritto

Una storia di lavoro e di amicizia

Amica e collega

Hakeem Omotoyosi nel ricordo di Patrizia Salmi.

Per Hakeem

Con queste parole i maestri della Scuola Frisoun hanno ricordato

L’anima al diavolo

Verso la fine del XVI secolo la Torre dell'Orologio divenne

Lo spirito nel Benkei

Hai mai visto una tartaruga che uccide le persone in