Bosnia, 1992. Qualcuno disse che l’Europa sarebbe nata o morta a Sarajevo. E forse è andata proprio così. La versione in serbo di un recente articolo sulla guerra in Bosnia del grafico e redattore di Touki Bouki Slobodan Miletic.
Nato in Francia da padre inglese e madre israeliana, cresciuto in Israele, sposato con una donna italiana conosciuta in Egitto mentre studiavano l’arabo; trasferitosi per alcuni anni in Inghilterra, attualmente risiede appena fuori dai confini di Nonantola. Biografie come quelle di Barak Aaronson hanno la forza, in virtù della loro “stranezza”, di lasciare intravedere forme di cittadinanza inedite e aperte al cambiamento.
Bosnia, 1992. Sebbene siano passati più di venticinque anni da quei giorni, nei ricordi di chi è ancora vivo le immagini della guerra non sono sbiadite.