Ad accoglierci nel retrobottega del forno cinque donne (di tre diverse generazioni): Anna Maria Zoboli (figlia del capostipite Marino Zoboli), Lorenza, Anita ed Erica Serafini, figlie di Anna Maria, ed Emma, di poco più di un anno, figlia di Lorenza. Insieme a loro, a portare avanti il forno, i due “artisti bianchi” Gabriele Serafini, marito di Anna Maria, e Giacomo,…
Il pane si è caricato nel corso della sua storia millenaria di simbolismi magici e religiosi, anche per le grandi civiltà che si sono affacciate sul Mediterraneo. Ripercorriamo a livello storico e antropologico alcuni aspetti più rilevanti e caratteristici che hanno accompagnato questo alimento.…
Continua a leggereEcco una ricetta per sfornare il khobz, il pane del Marocco, che Zainaba tutte le settimane prepara per la sua famiglia.…
Continua a leggereForno caldissimo, mani d'amianto: due degli ingredienti necessari per cucinare il tabouna, tipico pane tunisino.…
Continua a leggereUna ricetta cilena per cucinare il pane.…
Continua a leggereAd accoglierci nel retrobottega del forno cinque donne (di tre diverse generazioni): Anna Maria Zoboli (figlia del capostipite Marino Zoboli), Lorenza, Anita ed Erica Serafini, figlie di Anna Maria, ed Emma, di poco più di un anno, figlia di Lorenza. Insieme a loro, a portare avanti il forno, i due “artisti bianchi” Gabriele Serafini, marito di Anna Maria, e Giacomo, il primogenito. Vitalità, fatica, creatività, ricerca, forse qualche rimpianto: ecco gli ingredienti che rendono così buono il pane del Forno Baracca, di cui le donne di famiglia hanno ricostruito la storia per i lettori di Touki Bouki.…
Continua a leggere