Non si tratta di una favola di Esopo, come ci suggerirebbero il titolo del libro e i suoi protagonisti, ma di un racconto che vuole far riflettere, grandi e piccoli, su una bella e autentica amicizia. Morale della favola: si può essere
Un passato doloroso, difficile da raccontare ed accettare, scorre nei ricordi e nelle fotografie, tra date ed avvenimenti. La vita di una ragazza che viene sconvolta dall'occupazione fascista, la lotta delle donne etiopi contro l'invasore e la società patriarcale, i sensi di
Un libro scritto a più mani che offre uno sguardo sul tema delle nuove generazioni, che si ritrovano a costruire la propria identità in un paese, l’Italia, diverso da quello di provenienza. E tra provenienze, radici, destinazioni, incontri e scontri, chi sarò?
Due ragazzi si mandano biglietti d’amore, però vengono scoperti dai loro genitori i quali, coinvolti anch'essi in uno scambio surreale di biglietti, credono che il padre del ragazzo tradisca la moglie con la madre della ragazza e viceversa. Non c’avete capito niente?
Un viaggio in un paesaggio incontaminato, esplorando con le orecchie e con gli occhi gli incredibili spettacoli che la natura può offrire dalle prime luci del giorno.
Filipenko scrive un romanzo senza retorica, senza orpelli ideologici o storicisti, con le sole parole necessarie e lucide che mette in bocca ai suoi protagonisti.