In lingua wolof "Touki Bouki" significa “il viaggio della iena” e fa riferimento a una figura della tradizione orale centrafricana, una sorta di “trikster”, imbroglione, divino idiota, per certi versi simile all’Ananse ghanese e al Giufà siciliano. Katia Ferrara si è messa sulle sue tracce, cercandone l’origine e i prolungamenti (che ci porteranno dritti dritti fino all’omonimo film di Djibril Diop Mambéty, nume tutelare del nostro almanacco di paese).
È stata mia figlia a farmi capire che dovevamo fuggire perché quando suonava la sirena, alle 4 o alle 5 di notte, si svegliava e, come una zombie, si alzava e andava in bagno. Alla mattina, quando era il momento di alzarsi per andare a scuola, era così addormentata che non riuscivo a svegliarla.
Dove si sostiene fra l'altro che di fronte all'attuale scenario da "fine del mondo" è necessario sforzarsi di “cambiare sguardo sulle realtà sociali di cui ci occupiamo, considerandole meno occasione di analisi o di intervento e più come situazioni umane da cui apprendere e rendere parlanti.” Anticipiamo l'articolo di Giancarlo Gaeta che uscirà su uno dei prossimi numeri della rivista "Gli asini".
Una campagna di raccolta scarpe e indumenti usati per le persone che lungo i sentieri del valico alpino del colle del Monginevro tentano raggiungere la Francia.
Dopo il caso del rave-party di Campogalliano (Mo), in questo pezzo, uscito sul "Domani" del 4 novembre, lo scrittore Ugo Cornia si interroga su un aspetto che le polemiche di questi giorni hanno trascurato: il rapporto tra l'organizzazione di un grande raduno e gli algoritmi delle big tech.
Barcellona, Nonantola, Australia, biglietti aerei, racconti, l’atlante Agostini, il viaggio è tutto questo e molto altro. Il viaggio è tutto ciò che nutre, costantemente, deliziosamente, senza mai lasciarmi troppo sazio né troppo affamato, quella vecchia compagna di vita che è la curiosità.
Questa presentazione di "Touki Bouki" è uscita su "Il Manifesto" online del 2 novembre 2022 a firma di Giuseppe Gariazzo in occasione della prima visione televisiva italiana (Rai 3, venerdì 4 novembre 2022).
Alle porte di Nonantola, un giardino segreto, bellissimo e la cui storia meriterà di essere raccontata in uno dei prossimi numeri di Touki Bouki. Intanto la cronaca di una gita estiva alla ricerca delle lucciole.