Non si tratta di una favola di Esopo, come ci suggerirebbero il titolo del libro e i suoi protagonisti, ma di un racconto che vuole far riflettere, grandi e piccoli, su una bella e autentica amicizia. Morale della favola: si può essere amici anche se molto diversi, vivendo la semplicità dei piccoli momenti quotidiani.
Un passato doloroso, difficile da raccontare ed accettare, scorre nei ricordi e nelle fotografie, tra date ed avvenimenti. La vita di una ragazza che viene sconvolta dall'occupazione fascista, la lotta delle donne etiopi contro l'invasore e la società patriarcale, i sensi di colpa di chi ha svolto il ruolo dell'aguzzino, sono solo alcuni dei fili che si intrecciano in questo libro e con la Storia.
Un libro scritto a più mani che offre uno sguardo sul tema delle nuove generazioni, che si ritrovano a costruire la propria identità in un paese, l’Italia, diverso da quello di provenienza. E tra provenienze, radici, destinazioni, incontri e scontri, chi sarò?
"Mi interessano le persone emarginate perché credo che facciano di più per l'evoluzione di una comunità rispetto ai conformisti. Le persone emarginate mettono in contatto una comunità con un mondo più vasto. I personaggi di 'Touki Bouki' sono interessanti per me perché i loro sogni non sono quelli della gente comune. Anta e Mory non sognano di costruire castelli in Africa; sognano di trovare una sorta di Atlantide oltreoceano. Seguire il loro sogno mi ha permesso di seguire i miei sogni. E il mio modo per sfuggire a quei sogni era ridere di loro." (1)
Partito dodicenne dal Pakistan, Chand ha attraversato l’Afghanistan, l’Iran e la Turchia, per arrivare, dopo un anno di viaggio, a Crotone, Italia, e da lì a Modena, dove vive in una comunità per minori. Nella sua storia sembra di sentire gli echi di "Dagli Appennini alle Ande", uno dei racconti mensili del libro "Cuore". Solo che, l'avesse scritto oggi, De Amicis l'avrebbe intitolato "Dalle Ande agli Appennini".
Il vivido racconto di un'esperienza indimenticabile nei luoghi dove è ambientato "Touki Bouki", nel Senegal delle periferie, tra il folclore musicale e la gente comune.
Se dovessi dare un luogo alle mie radici queste sarebbero senza dubbio a Nonantola. Io a dire il vero a Nonantola non ci ho mai abitato. Ho abitato ad Albareto, tra Modena e Nonantola. Ma mai a Nonantola, che per me è più che altro un luogo mentale, circoscritto all'infanzia e alle storie della nonna Gisella.